In Italia si trova un po' ovunque, ma principalmente in Campania, Puglia, Veneto, Emilia-Romagna. Appartiene alle Rosaceae, sottofamiglia Prunoideae, pertanto l'albero presenta rami a legno e rami a...
Le azzeruole (molto gustose, che ricordano il sapore delle nespole) consumate fresche sono dissetanti, rinfrescanti, diuretiche e ipotensive; la polpa ha proprietà antianemiche ed oftalminiche. In confetture, marmellate...
La produzione di frutti per albero e' molto grande. La polpa dolce di questo frutto, noto sin dalla piu' remota antichita', e' abbastanza nutriente per cui certi popoli...
Nell’ultimo decennio la castanicoltura ha segnato, nel nostro Paese, un’interessante ripresa. Numerosi vecchi castagneti da frutto sono stati sottoposti ad una potatura di ringiovanimento, l’infezione del cancro della...
Bouche de Bétizac è una cultivar di castagno francese sviluppata nel 1962 dall'INRA nella stazione di Malemort-sur-Corrèze vicino a Brive . È un ibrido controllato tra Castanea sativa...
Il tronco presenta una scorza sottile, finemente e regolarmente desquamata in lunghe e strette placche verticali di colore bruno-rossastro. Le foglie persistenti, alterne, coriacee, con breve picciolo, hanno...
Produzione costante e di qualità per la varietà di cotogno meliforme con maturazione a partire dalla 3° decade di settembre. Pianta anche ornamentale, vista la sua chioma a...
Frutto appartenente alla famiglia Cydonia oblonga con epoca di maturazione tardiva, in fine ottobre. Il frutto è meliforme di dimensioni medie, dalla buccia di colore giallo. Polpa molto...
Appartiene a pieno titolo alla categoria dei "frutti dimenticati". Coltivato fin dai tempi dell'Antica Grecia, molto diffuso negli orti e frutteti fino ai primi del Novecento, ora la...
La Feijoa – nome portoghese dell’Acca Sellowiana che deriva dallo scopritore del vegetale – è un albero da frutto perenne che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae. Oltre che...
Il gelso bianco (Morus alba) è un albero originario dell’Asia orientale introdotto in Italia secoli fa per utilizzarne le foglie, unico nutrimento per il baco da seta. Nel...
Il gelso nero è rustico, frugale e molto adattabile e con il tempo diventa una presenza autorevole. Un difetto però ce l’ha: i suoi frutti, simili a more, sporcano tutto...