Descrizione | Varietà con maturazione ed epoca di fioritura precoce e medio-elevata produttività. L'albero presenta forte vigoria. Il frutto è di pezzatura media, forma piatta con colorazione rosso brillante. Polpa di colore bianco con buone qualità gustative e sapore sub-acido.
Epoca di maturazione: |
Precoce, UFO 3® -5 gg |
Consistenza: |
Molto buona |
Cracking: |
No |
Colore: |
Rosso intenso |
Pezzatura: |
A-AA |
Sapore: |
Molto buono, subacido |
| Varietà dall’elevato potenziale agronomico, a messa a frutto rapida, con notevole potenziale per calibro ed aspetto dei frutti; gli areali migliori di coltivazione sono quelli a medio fabbisogno in freddo.
Prodotto su licenza: I.P.S. - Francia
Portinnesti consigliati:Mirabolano 29C | P. Persica Montclar | Rootpac R|
Download: scheda tecnica Albicocco | La varietà Cima di Mola è forse la più antica tra le cultivar dell'area mediterranea, ubicata in particolare nel territorio del comprensorio dei trulli e delle grotte. La Cima di Mola vive e prospera bene nelle zone litoranee, mentre in alta e media collina la produzione non è sempre abbondante. Alberi con forte sviluppo e comunemente utilizzati come portinnesti per varietà più vigorose. | Clone nettamente distinguibile della varietà Leccino, di precoce abbondante e regolare produttività; la struttura della pianta e la fruttificazione lo rendono idoneo alla raccolta meccanica con scuotitori. Particolarmente adatto per ambienti umidi e freddi.
Varietà resistente a Xylella Fastidiosa. | Varietà eccezionale per l'epoca di maturazione, si caratterizza per eccellente presentazione nella colorazione, nelle dimensioni, nella fermezza.
Varietà indicata nella zona di medio - bassa fabbisogno in freddo.
Prodotto su licenza: I.P.S. – International Plant Selection
Portinnesti consigliati: Gf 677 | P.Persica Montclar | Garnem | Varietà di olivo da olio di vigoria contenuta con possibilità di realizzazione di impianti ad alta densità, precocità di entrata in produzione con fruttificazione dal secondo anno di impianti, formazione di nuovi rami con tendenza produttiva generalizzata. Ampia adattabilità a differenti situazioni pedoclimatiche a condizione di disporre di adeguata disponibilità idrica. |