Mirtillo Gigante
Il prezzo originale era: €12.00.€10.00Il prezzo attuale è: €10.00.
Coltivato in impianti intensivi quasi solo in Germania, deriva da selezioni del mirtillo rosso selvatico di bosco presente soprattutto nei Paesi scandinavi e del Nord Europa.
Il mirtillo rosso può essere coltivato nelle stesse aree dove si coltiva il mirtillo gigante poiché le esigenze di terreno e di clima sono simili; lo sviluppo della pianta è però molto più ridotto, circa 30 cm di altezza, e la maturazione avviene quando la raccolta del mirtillo gigante è terminata, cioè in settembre.
Le distanze di impianto sono 1 m fra le file e 0,25-0,30 m fra le piante.
La raccolta può essere fatta a mano con l’ausilio di appositi “pettini”.
I frutti maturi di Mirtillo nero si mangiano così come sono condendoli con limone e zucchero.
Si preparano anche marmellate, gelatine sciroppi e sughi.
Facendo fermentare il succo si ottiene una bevanda leggermente alcolica il vino di mirtilli, da cui, mediante distillazione, si ottiene un’eccellente acquavite molto popolare in Germania e Francia.
I frutti di Mirtillo rosso vengono utilizzati per preparare ottime marmellate e conserve.
Descrizione
Coltivato in impianti intensivi quasi solo in Germania, deriva da selezioni del mirtillo rosso selvatico di bosco presente soprattutto nei Paesi scandinavi e del Nord Europa.
Il mirtillo rosso può essere coltivato nelle stesse aree dove si coltiva il mirtillo gigante poiché le esigenze di terreno e di clima sono simili; lo sviluppo della pianta è però molto più ridotto, circa 30 cm di altezza, e la maturazione avviene quando la raccolta del mirtillo gigante è terminata, cioè in settembre.
Le distanze di impianto sono 1 m fra le file e 0,25-0,30 m fra le piante.
La raccolta può essere fatta a mano con l’ausilio di appositi “pettini”.
I frutti maturi di Mirtillo nero si mangiano così come sono condendoli con limone e zucchero.
Si preparano anche marmellate, gelatine sciroppi e sughi.
Facendo fermentare il succo si ottiene una bevanda leggermente alcolica il vino di mirtilli, da cui, mediante distillazione, si ottiene un’eccellente acquavite molto popolare in Germania e Francia.
I frutti di Mirtillo rosso vengono utilizzati per preparare ottime marmellate e conserve.
Confronto rapido
Mirtillo Gigante togliere | Leccino togliere | Mirlo Anaranjado togliere | Sweet Aryana® togliere | FS 17 - Favolosa ® togliere | Valorange® togliere | |
---|---|---|---|---|---|---|
Nome | Mirtillo Gigante togliere | Leccino togliere | Mirlo Anaranjado togliere | Sweet Aryana® togliere | FS 17 - Favolosa ® togliere | Valorange® togliere |
Immagine | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
SKU | ||||||
Valutazione | ||||||
Prezzo | Il prezzo originale era: €12.00.€10.00Il prezzo attuale è: €10.00. | €18.00 | €20.00 | €23.00 | ||
Stock | ||||||
Peso | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
Dimensioni | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
Informazioni aggiuntive | ||||||
Descrizione | Coltivato in impianti intensivi quasi solo in Germania, deriva da selezioni del mirtillo rosso selvatico di bosco presente soprattutto nei Paesi scandinavi e del Nord Europa. Il mirtillo rosso può essere coltivato nelle stesse aree dove si coltiva il mirtillo gigante poiché le esigenze di terreno e di clima sono simili; lo sviluppo della pianta è però molto più ridotto, circa 30 cm di altezza, e la maturazione avviene quando la raccolta del mirtillo gigante è terminata, cioè in settembre. Le distanze di impianto sono 1 m fra le file e 0,25-0,30 m fra le piante. La raccolta può essere fatta a mano con l’ausilio di appositi "pettini". I frutti maturi di Mirtillo nero si mangiano così come sono condendoli con limone e zucchero. Si preparano anche marmellate, gelatine sciroppi e sughi. Facendo fermentare il succo si ottiene una bevanda leggermente alcolica il vino di mirtilli, da cui, mediante distillazione, si ottiene un'eccellente acquavite molto popolare in Germania e Francia. I frutti di Mirtillo rosso vengono utilizzati per preparare ottime marmellate e conserve. | Varietà di olio diffusa in centro Italia, Puglia, Molise e Campania. E' destinata in massima parte alla produzione di olio ma è ottima anche per il consumo diretto, sia in verde che in nero. L'albero ha vigoria medio-alta, portamento espanso e chioma fitta. La cultivar è praticamente autosterile per cui necessita di impollinatori come Frantoio, Moraiolo, Pendolino. Varietà resistente al batterio Xylella Fastidiosa. | Varietà dall’elevato potenziale agronomico, a messa a frutto rapida, con elevato potenziale per calibro ed aspetto dei frutti; adatta a tutte le aree di produzione. Prodotto su licenza: CEBAS FRUIT - CSIC Portinnesti consigliati:Mirabolano 29C | P. Persica Montclar | Rootpac R| Download: scheda tecnica Albicocco | PAUNIBO* Sweet Aryana® è varietà molto interessante per il periodo iniziale di raccolta grazie alla precoce ed elevata produttività ed alle eccellenti caratteristiche pomologiche e organolettiche dei frutti. Portinnesti consigliati: Adarà | Colt | Gisela 6 | MaxMa 60 | Prunus Mahaleb | Download: scheda tecnica Ciliegio | Varietà di olivo da olio di vigoria contenuta con possibilità di realizzazione di impianti ad alta densità, precocità di entrata in produzione con fruttificazione dal secondo anno di impianti, formazione di nuovi rami con tendenza produttiva generalizzata. Ampia adattabilità a differenti situazioni pedoclimatiche a condizione di disporre di adeguata disponibilità idrica. | Varietà dall’elevato potenziale agronomico, a messa a frutto rapida, con elevato potenziale per calibro ed aspetto dei frutti; adatta alle aree medium chilling. Prodotto su licenza: CEBAS FRUIT - CSIC Portinnesti consigliati:Mirabolano 29C | P. Persica Montclar | Rootpac R| Download: scheda tecnica Albicocco |
Aggiungi al carrello |