Cipressino

18.00

Il Cipressino è una delle tante cultivar italiane della grande famiglia dell’olivo, coltivato in prevalenza in Puglia e in Sardegna. Questa coltivar è relativamente recente, e inizialmente il suo utilizzo era come albero frangivento, scopo per cui è stato soprannominato anche frangivento. Quasi del tutto assente fino agli anni 60 del secolo scorso, il Cipressino si è diffuso molto rapidamente dalla sua area originale, la pugliese Pietrafitta di Palagiano, che ha fornito l’altro sinonimo di Olivo di Pietrafitta. Dalla Puglia si è quindi diffusa in Sardegna, dove ha iniziato ad essere sfruttata anche per la produzione di olio, diminuendo così la sua importanza come frangivento.
Le olive del cipressino sono medie e rotonde, dal peso di circa 2,5 grammi, con colori che vanno dal verde al nero fino al classico rosso-violetto delle olive particolarmente amaricanti. Nella lavorazione in olio, questo assume colori dorati, con sfumature verdi. Al gusto si presenta ben fruttato con una forte componente sapida e un finale speziato e piccante. Le olive trasmettono all’olio alti contenuti di sali e grassi vegetali, rendendolo particolarmente ricco. Viene quindi sconsigliato per quelle persone che seguono diete o hanno problemi di ipertensione. Ottima la vendita anche del frutto fresco, di buon gusto anche se in questo caso deve essere anticipata la raccolta.

Su tutti gli ordini
Categorie: ,

Descrizione

Il Cipressino è una delle tante cultivar italiane della grande famiglia dell’olivo, coltivato in prevalenza in Puglia e in Sardegna. Questa coltivar è relativamente recente, e inizialmente il suo utilizzo era come albero frangivento, scopo per cui è stato soprannominato anche frangivento. Quasi del tutto assente fino agli anni 60 del secolo scorso, il Cipressino si è diffuso molto rapidamente dalla sua area originale, la pugliese Pietrafitta di Palagiano, che ha fornito l’altro sinonimo di Olivo di Pietrafitta. Dalla Puglia si è quindi diffusa in Sardegna, dove ha iniziato ad essere sfruttata anche per la produzione di olio, diminuendo così la sua importanza come frangivento.
Le olive del cipressino sono medie e rotonde, dal peso di circa 2,5 grammi, con colori che vanno dal verde al nero fino al classico rosso-violetto delle olive particolarmente amaricanti. Nella lavorazione in olio, questo assume colori dorati, con sfumature verdi. Al gusto si presenta ben fruttato con una forte componente sapida e un finale speziato e piccante. Le olive trasmettono all’olio alti contenuti di sali e grassi vegetali, rendendolo particolarmente ricco. Viene quindi sconsigliato per quelle persone che seguono diete o hanno problemi di ipertensione. Ottima la vendita anche del frutto fresco, di buon gusto anche se in questo caso deve essere anticipata la raccolta.

Confronto rapido

Cipressino togliereFragiulio grande togliereFrantoio togliereEarli Bomba togliereLeccino togliereCoratina togliere
NomeCipressino togliereFragiulio grande togliereFrantoio togliereEarli Bomba togliereLeccino togliereCoratina togliere
ImmagineCipressinoFragiulio grandeFrantoioEarli BombaLeccinoCoratina
SKU
Valutazione
Prezzo18.0018.0018.0020.0018.0018.00
Stock
PesoN/AN/AN/AN/AN/AN/A
DimensioniN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Informazioni aggiuntive
DescrizioneIl Cipressino è una delle tante cultivar italiane della grande famiglia dell'olivo, coltivato in prevalenza in Puglia e in Sardegna. Questa coltivar è relativamente recente, e inizialmente il suo utilizzo era come albero frangivento, scopo per cui è stato soprannominato anche frangivento. Quasi del tutto assente fino agli anni 60 del secolo scorso, il Cipressino si è diffuso molto rapidamente dalla sua area originale, la pugliese Pietrafitta di Palagiano, che ha fornito l'altro sinonimo di Olivo di Pietrafitta. Dalla Puglia si è quindi diffusa in Sardegna, dove ha iniziato ad essere sfruttata anche per la produzione di olio, diminuendo così la sua importanza come frangivento. Le olive del cipressino sono medie e rotonde, dal peso di circa 2,5 grammi, con colori che vanno dal verde al nero fino al classico rosso-violetto delle olive particolarmente amaricanti. Nella lavorazione in olio, questo assume colori dorati, con sfumature verdi. Al gusto si presenta ben fruttato con una forte componente sapida e un finale speziato e piccante. Le olive trasmettono all'olio alti contenuti di sali e grassi vegetali, rendendolo particolarmente ricco. Viene quindi sconsigliato per quelle persone che seguono diete o hanno problemi di ipertensione. Ottima la vendita anche del frutto fresco, di buon gusto anche se in questo caso deve essere anticipata la raccolta.Cultivar poco interessante per impianti da reddito, ottimo aspetto e molto attraente, gustosa. Cultivar coltivata in provincia di Bari, albero con medio vigore, portamento espanso, produttività incostante. Fioritura Precoce; autoincompatibile, impollinatore: Ferragnes Maturazione Fine Agosto Frutto La mandorla ha grande pezzatura, forma amigdaloide Guscio semi duro semi doppi (5-10%) resa 28-30% Portainnesti consigliati Don Carlo | Gf 677 | Garnem | Prunus Rubirà |  Cultivar di origine toscana e diffusa uniformemente nel resto della penisola. Autofertile che può trarre beneficio dall'impollinazione di Leccino, Pendolino. La produttività è elevata e costante, con contenuto in olio del 19%. Possiede buona tolleranza alla salinità dell'acqua.Varietà eccezionale per l'epoca di maturazione, si caratterizza per eccellente presentazione nella colorazione, nelle dimensioni, nella fermezza. Varietà indicata nella zona di  medio - bassa fabbisogno in freddo. Prodotto su licenza: I.P.S. –  International Plant Selection Portinnesti consigliati: Gf 677 | P.Persica Montclar | GarnemVarietà di olio diffusa in centro Italia, Puglia, Molise e Campania. E' destinata in massima parte alla produzione di olio ma è ottima anche per il consumo diretto, sia in verde che in nero. L'albero ha vigoria medio-alta, portamento espanso e chioma fitta. La cultivar è praticamente autosterile per cui necessita di impollinatori come Frantoio, Moraiolo, Pendolino. Varietà resistente al batterio Xylella Fastidiosa.Varietà da olivo da olio a maturazione medio-tardiva con buona produttività e di media vigoria. La drupa presenta medie dimensioni di colorazione verde che diventa nera a maturazione completata. Olio fruttato, con elevate caratteristiche organolettiche per  la presenza di antiossidanti e polifenoli. Si caratterizza per una eccellente conservazione.
Aggiungi al carrello

Seleziona i campi da mostrare. Gli altri saranno nascosti. Trascina e rilascia per riorganizzare l'ordine.
  • Immagine
  • SKU
  • Valutazione
  • Prezzo
  • Stock
  • Disponibilità
  • Aggiungi al carrello
  • Descrizione
  • Contenuto
  • Peso
  • Dimensioni
  • Informazioni aggiuntive
Clicca all'esterno per nascondere la barra di confronto
Confronta
Casa
Shopping
Conto