Coriana
- Incrocio di ‘Arbosana’ x ‘Koroneiki’.
- Olio dal profilo chimico interessante per l’altissimo contenuto in polifenoli, il più alto di tutte le varietà ad oggi disponibili per impianti ad alta densità. Il profilo organolettico può variare in funzione del periodo di raccolta accentuando sentori di pomodoro maturo in caso di tardiva raccolta. Livelli di acido oleico elevati ed ottima stabilità del prodotto ottenuto.
- Vigoria, bassa, simile ad ‘Arbosana’. Il suo modo di ramificarsi è buono, non eretto, emettendo molta ramificazione laterale.
- Produttività, alta, rendimento grasso complessivamente maggiore di arbequina con produzioni costanti senza alternanza nel tempo. Questo risulta essere una caratteristica distintiva della cultivar, migliore adattabilità a condizioni edafo-climatiche ideali alla coltivazione dell’olivo.
- Tolleranza al freddo, sicuramente possiamo avere un comportamento simile all’arbequina, ad oggi è in fase di studio nelle zone più fredde per vederne le potenzialità, ma i primi risultati risultano positivi.
- Periodo ideale di raccolta, raggiunge il suo massimo rendimento grasso 1-2 settimane dopo l’arbequina, anche se alla medesima epoca di maturazione risulta essere sempre superiore che Arbequina. Pertanto è facoltà di scelta dell’operatore se posticipare la raccolta o prediligere la qualità anticipando la raccolta ma avendo un ottimo compromesso con l’effettivo rendimento industriale.) dà un olio eccezionale con un alto contenuto di polifenoli e caratteristiche sensoriali di piccante, fruttato e mandorle.
Su tutti gli ordini
Descrizione
- Incrocio di ‘Arbosana’ x ‘Koroneiki’.
- Olio dal profilo chimico interessante per l’altissimo contenuto in polifenoli, il più alto di tutte le varietà ad oggi disponibili per impianti ad alta densità. Il profilo organolettico può variare in funzione del periodo di raccolta accentuando sentori di pomodoro maturo in caso di tardiva raccolta. Livelli di acido oleico elevati ed ottima stabilità del prodotto ottenuto.
- Vigoria, bassa, simile ad ‘Arbosana’. Il suo modo di ramificarsi è buono, non eretto, emettendo molta ramificazione laterale.
- Produttività, alta, rendimento grasso complessivamente maggiore di arbequina con produzioni costanti senza alternanza nel tempo. Questo risulta essere una caratteristica distintiva della cultivar, migliore adattabilità a condizioni edafo-climatiche ideali alla coltivazione dell’olivo.
- Tolleranza al freddo, sicuramente possiamo avere un comportamento simile all’arbequina, ad oggi è in fase di studio nelle zone più fredde per vederne le potenzialità, ma i primi risultati risultano positivi.
- Periodo ideale di raccolta, raggiunge il suo massimo rendimento grasso 1-2 settimane dopo l’arbequina, anche se alla medesima epoca di maturazione risulta essere sempre superiore che Arbequina. Pertanto è facoltà di scelta dell’operatore se posticipare la raccolta o prediligere la qualità anticipando la raccolta ma avendo un ottimo compromesso con l’effettivo rendimento industriale.) dà un olio eccezionale con un alto contenuto di polifenoli e caratteristiche sensoriali di piccante, fruttato e mandorle.
Confronto rapido
Coriana togliere | Cima di Mola togliere | FS 17 - Favolosa ® togliere | Bella di Cerignola togliere | Pricia togliere | Rubista togliere | |
---|---|---|---|---|---|---|
Nome | Coriana togliere | Cima di Mola togliere | FS 17 - Favolosa ® togliere | Bella di Cerignola togliere | Pricia togliere | Rubista togliere |
Immagine | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
SKU | ||||||
Valutazione | ||||||
Prezzo | €18.00 | €23.00 | €18.00 | €25.00 | ||
Stock | ||||||
Peso | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
Dimensioni | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
Informazioni aggiuntive | ||||||
Descrizione |
| La varietà Cima di Mola è forse la più antica tra le cultivar dell'area mediterranea, ubicata in particolare nel territorio del comprensorio dei trulli e delle grotte. La Cima di Mola vive e prospera bene nelle zone litoranee, mentre in alta e media collina la produzione non è sempre abbondante. Alberi con forte sviluppo e comunemente utilizzati come portinnesti per varietà più vigorose. | Varietà di olivo da olio di vigoria contenuta con possibilità di realizzazione di impianti ad alta densità, precocità di entrata in produzione con fruttificazione dal secondo anno di impianti, formazione di nuovi rami con tendenza produttiva generalizzata. Ampia adattabilità a differenti situazioni pedoclimatiche a condizione di disporre di adeguata disponibilità idrica. | L'utilizzo della cultivar è consigliabile per l'utilizzo del prodotto come olive da mensa, non altrettanto per l'estrazione dell'olio. Varietà decisamente rustica resiste bene alle principali avversità climatiche. I frutti vengono raccolti dopo la metà di ottobre. | Varietà dall’elevato potenziale agronomico, a messa a frutto rapida, con notevole potenziale per calibro ed aspetto dei frutti; gli areali migliori di coltivazione sono quelli a medio fabbisogno in freddo. Prodotto su licenza: I.P.S. - Francia Portinnesti consigliati:Mirabolano 29C | P. Persica Montclar | Rootpac R| Download: scheda tecnica Albicocco | Varietà dall’elevato potenziale agronomico, a messa a frutto rapida, con elevato potenziale per calibro ed aspetto dei frutti; adatta a tutte le aree di produzione. Prodotto su licenza: I.P.S. - International Plant Selection Portinnesti consigliati:Mirabolano 29C | P. Persica Montclar | Rootpac R| Download: scheda tecnica Albicocco |
Aggiungi al carrello |