Nocellara del Belice
€18.00
Oliva Nocellara del Belice è un prodotto ortofrutticolo italiano con due denominazioni di origine protetta (DOP).
Si tratta di un’oliva particolarmente grossa e gustosa, che si produce dall’omonima cultivar nella Valle del Belice, prevalentemente nel territorio compreso tra Santa Margherita di Belice, Montevago, Castelvetrano, Santa Ninfa, Gibellina, Partanna, Campobello di Mazara, Poggioreale e Salaparuta. Essendo un’oliva a duplice attitudine, si produce un’ottima oliva da mensa. Raccolta da fine Settembre, produce un olio dal profumo interessante e dal gusto particolarmente inteso e corposo, fruttato e con sentori di pomodoro, il Valle del Belice DOP (almeno 70%) e il Valli Trapanesi DOP. È consigliato per arrosti e contorni di verdure, sia crude che cotte. Inoltre è uno degli oli con più polifenoli (340 mg/kg)
È l’unico prodotto in Europa ad avere due DOP per la stessa varietà: “Valle del Belìce” per l’olio (GUCE L. 273 del 21.08.04) e “Nocellara del Belìce” per l’oliva da mensa (GUCE L. 15 del 21.01.98).L’oliva Nocellara del Belice è usata anche per la produzione del Belicino, un formaggio riconosciuto prodotto agroalmentare tradizionale (P.A.T.) siciliano.
Descrizione
Oliva Nocellara del Belice è un prodotto ortofrutticolo italiano con due denominazioni di origine protetta (DOP).
Si tratta di un’oliva particolarmente grossa e gustosa, che si produce dall’omonima cultivar nella Valle del Belice, prevalentemente nel territorio compreso tra Santa Margherita di Belice, Montevago, Castelvetrano, Santa Ninfa, Gibellina, Partanna, Campobello di Mazara, Poggioreale e Salaparuta. Essendo un’oliva a duplice attitudine, si produce un’ottima oliva da mensa. Raccolta da fine Settembre, produce un olio dal profumo interessante e dal gusto particolarmente inteso e corposo, fruttato e con sentori di pomodoro, il Valle del Belice DOP (almeno 70%) e il Valli Trapanesi DOP. È consigliato per arrosti e contorni di verdure, sia crude che cotte. Inoltre è uno degli oli con più polifenoli (340 mg/kg)
È l’unico prodotto in Europa ad avere due DOP per la stessa varietà: “Valle del Belìce” per l’olio (GUCE L. 273 del 21.08.04) e “Nocellara del Belìce” per l’oliva da mensa (GUCE L. 15 del 21.01.98).
L’oliva Nocellara del Belice è usata anche per la produzione del Belicino, un formaggio riconosciuto prodotto agroalmentare tradizionale (P.A.T.) siciliano.
Confronto rapido
Nocellara del Belice togliere | Sweet Aryana® togliere | Leccino togliere | Fragiulio grande togliere | Cebas 57 togliere | Earli Bomba togliere | |
---|---|---|---|---|---|---|
Nome | Nocellara del Belice togliere | Sweet Aryana® togliere | Leccino togliere | Fragiulio grande togliere | Cebas 57 togliere | Earli Bomba togliere |
Immagine | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
SKU | ||||||
Valutazione | ||||||
Prezzo | €18.00 | €20.00 | €18.00 | €18.00 | €25.00 | €20.00 |
Stock | ||||||
Peso | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
Dimensioni | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
Informazioni aggiuntive | ||||||
Descrizione | Oliva Nocellara del Belice è un prodotto ortofrutticolo italiano con due denominazioni di origine protetta (DOP). Si tratta di un'oliva particolarmente grossa e gustosa, che si produce dall'omonima cultivar nella Valle del Belice, prevalentemente nel territorio compreso tra Santa Margherita di Belice, Montevago, Castelvetrano, Santa Ninfa, Gibellina, Partanna, Campobello di Mazara, Poggioreale e Salaparuta. Essendo un'oliva a duplice attitudine, si produce un'ottima oliva da mensa. Raccolta da fine Settembre, produce un olio dal profumo interessante e dal gusto particolarmente inteso e corposo, fruttato e con sentori di pomodoro, il Valle del Belice DOP (almeno 70%) e il Valli Trapanesi DOP. È consigliato per arrosti e contorni di verdure, sia crude che cotte. Inoltre è uno degli oli con più polifenoli (340 mg/kg) È l'unico prodotto in Europa ad avere due DOP per la stessa varietà: "Valle del Belìce" per l'olio (GUCE L. 273 del 21.08.04) e "Nocellara del Belìce" per l'oliva da mensa (GUCE L. 15 del 21.01.98).L'oliva Nocellara del Belice è usata anche per la produzione del Belicino, un formaggio riconosciuto prodotto agroalmentare tradizionale (P.A.T.) siciliano. | PAUNIBO* Sweet Aryana® è varietà molto interessante per il periodo iniziale di raccolta grazie alla precoce ed elevata produttività ed alle eccellenti caratteristiche pomologiche e organolettiche dei frutti. Portinnesti consigliati: Adarà | Colt | Gisela 6 | MaxMa 60 | Prunus Mahaleb | Download: scheda tecnica Ciliegio | Varietà di olio diffusa in centro Italia, Puglia, Molise e Campania. E' destinata in massima parte alla produzione di olio ma è ottima anche per il consumo diretto, sia in verde che in nero. L'albero ha vigoria medio-alta, portamento espanso e chioma fitta. La cultivar è praticamente autosterile per cui necessita di impollinatori come Frantoio, Moraiolo, Pendolino. Varietà resistente al batterio Xylella Fastidiosa. | Cultivar poco interessante per impianti da reddito, ottimo aspetto e molto attraente, gustosa. Cultivar coltivata in provincia di Bari, albero con medio vigore, portamento espanso, produttività incostante. Fioritura Precoce; autoincompatibile, impollinatore: Ferragnes Maturazione Fine Agosto Frutto La mandorla ha grande pezzatura, forma amigdaloide Guscio semi duro semi doppi (5-10%) resa 28-30% Portainnesti consigliati Don Carlo | Gf 677 | Garnem | Prunus Rubirà | | Varietà dall’elevato potenziale agronomico, a messa a frutto rapida, con elevato potenziale per calibro ed aspetto dei frutti; adatta a tutte le aree di produzione. Prodotto su licenza: CEBAS FRUIT - CSIC Portinnesti consigliati:Mirabolano 29C | P. Persica Montclar | Rootpac R| Download: scheda tecnica Albicocco | Varietà eccezionale per l'epoca di maturazione, si caratterizza per eccellente presentazione nella colorazione, nelle dimensioni, nella fermezza. Varietà indicata nella zona di medio - bassa fabbisogno in freddo. Prodotto su licenza: I.P.S. – International Plant Selection Portinnesti consigliati: Gf 677 | P.Persica Montclar | Garnem |
Aggiungi al carrello |