Filippo Ceo
€18.00
Originatasi in provincia di Bari, ad oggi è presente in tutti gli areali mandorlicoli pugliesi e meridionali. Sinonimi Filippo Cea, Filippo Cena.
Albero Di elevato vigore e habitus espanso, foglia media, lanceolata corta e stretta.
Il frutto si presenta di dimensioni intermedie, con forma rotonda, di colore marrone molto scuro, sutura dorsale fessurata ma non aperta.
Guscio mediamente spesso, duro, densamente poroso. Semi doppi elevati.
Mandorla media, ellittica, con tegumento marrone scuro, rugoso, di sapore dolce.
Epoca di maturazione prima decade di settembre.
Interessante per l’autofertilità e la produttività elevata. È tra le migliori in Europa. La mandorla di Toritto, pregiato frutto che si raccoglie tra agosto, settembre nell’alta pasticceria è la protagonista esclusiva, utilizzata specie per realizzare la pasta reale e importanti scenografie dolciarie.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
- Recensioni (0)
Descrizione
Originatasi in provincia di Bari, ad oggi è presente in tutti gli areali mandorlicoli pugliesi e meridionali. Sinonimi Filippo Cea, Filippo Cena.
Albero Di elevato vigore e habitus espanso, foglia media, lanceolata corta e stretta.
Il frutto si presenta di dimensioni intermedie, con forma rotonda, di colore marrone molto scuro, sutura dorsale fessurata ma non aperta.
Guscio mediamente spesso, duro, densamente poroso. Semi doppi elevati.
Mandorla media, ellittica, con tegumento marrone scuro, rugoso, di sapore dolce.
Epoca di maturazione prima decade di settembre.
Interessante per l’autofertilità e la produttività elevata. È tra le migliori in Europa. La mandorla di Toritto, pregiato frutto che si raccoglie tra agosto, settembre nell’alta pasticceria è la protagonista esclusiva, utilizzata specie per realizzare la pasta reale e importanti scenografie dolciarie.
Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 12 × 12 × 20 cm |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.